×
L'analisi digitaledell'occlusione dentale è una tecnologia avanzata che permette di esaminare in modo preciso e dettagliato il modo in cui i denti superiori e inferiori si incontrano quando la bocca è chiusa. Ogni volta che stringiamo i denti, le arcate dentali si allineano in un processo noto come occlusione dentale. Una corretta occlusione è fondamentale per garantire una buona funzione masticatoria e per prevenire una serie di problematiche legate alla salute orale e al benessere generale. Un'occlusione dentale errata, anche se spesso non visibile a occhio nudo, può portare a numerosi disagi e malesseri. Le cause più comuni di un'occlusione scorretta includono malocclusioni (quando i denti non si allineano correttamente), dentatura affollata o spazi tra i denti. Questi problemi possono causare:
- Difficoltà nella masticazione e nella deglutizione
- Tensioni muscolari
e dolore facciale
- Mal di testa frequenti
e cefalee
- Dolori cervicali
e alla schiena
- Problemi articolari
come il disturbo temporo-mandibolare (ATM)
- Sensazioni di fastidio o difficoltà nel chiudere la bocca

L'analisi digitale dell'occlusione è un esame fondamentale che, tramite l'utilizzo di tecnologie avanzate, fornisce un'analisi dettagliata del contatto tra i denti.

Benefici dell'Analisi Digitale dell'Occlusione


- Identificazione precoce di problematiche occlusali: l’analisi digitale permette di rilevare problemi di occlusione anche nelle fasi iniziali, prima che causino danni permanenti o dolori intensi.
- Soluzioni personalizzate: i dati raccolti durante l'analisi consentono di progettare trattamenti ortodontici o altre terapie correttive su misura per ciascun paziente.
- Miglioramento della qualità della vita: correggere un'occlusione scorretta non solo migliora la masticazione, ma riduce anche i dolori muscolari, le tensioni e le cefalee, contribuendo al benessere generale.
- Monitoraggio continuo: il monitoraggio digitale consente di seguire i progressi del trattamento nel tempo, apportando aggiustamenti in tempo reale per garantire il miglior risultato possibile.
Grazie all’utilizzo di uno strumento innovativo per il bilanciamento occlusale, è possibile rilevare in modo rapido, semplice e indolore i parametri scientifici che influiscono sulla salute orale e sul benessere generale. Questo strumento consente di ottenere informazioni cruciali che non possono essere rilevate tramite i metodi tradizionali, fornendo una diagnosi accurata per migliorare la salute dell'occlusione dentale. I disturbi dell'occlusione dentale possono avere un impatto significativo sulla salute generale e causare numerosi disagi. Alcuni dei problemi più comuni legati all'occlusione includono:
- Mal di testa frequenti
- Cervicale rigida e dolorante
- Disturbi all’orecchio (come dolore o fischi)
- Dolori muscolari al volto e alla mandibola
- Click mandibolari o rumori durante il movimento della mandibola
- Bruxismo (digrignamento dei denti)
- Problemi nella masticazione, difficoltà a masticare correttamente
- Collo rigido o tensione nella zona del collo
- Difficoltà a deglutire o fastidi durante l’ingestione
Se riscontri uno di questi sintomi, potrebbe essere il momento di consultare un esperto per una valutazione approfondita e un trattamento mirato al bilanciamento occlusale. Il trattamento precoce può prevenire il peggioramento di questi disturbi e migliorare la qualità della vita.

Il bruxismo infantile, ovvero il digrignamento dei denti durante il sonno, è un disturbo piuttosto comune, noto anche come disturbo del movimento nel sonno. Si stima che circa tre bambini su dieci ne siano affetti, con una maggiore incidenza prima dell'età scolare. Nella maggior parte dei casi, il bruxismo infantile tende a scomparire spontaneamente con la crescita, solitamente al completamento della dentizione permanente. Seppur in molti casi il disturbo non comporti problemi gravi, nelle forme più serie il bruxismo può causare:
- Usura dei denti decidui (denti da latte), e in alcuni casi, anche dei denti permanenti
- Disturbi ai muscoli masticatori, che possono provocare mal di testa
- Problemi all’articolazione temporomandibolare (ATM)
Per prevenire danni permanenti e alleviare i sintomi, è importante consultare un dentista pediatrico. Un approccio tempestivo consente di affrontare il disturbo prima che diventi più grave. Per una diagnosi precisa e un piano di trattamento efficace, suggeriamo di consultare uno specialista che, grazie a un’analisi digitale, potrà valutare la situazione del bambino. Questa procedura indolore e non invasiva permetterà di definire il percorso più adatto per risolvere il bruxismo e prevenire eventuali complicazioni future.



img
img
Tecnologia all’avanguardia per l'analisi dell'occlusione dentale

TEETHAN

Pensare che la salute della bocca sia indipendente dal resto del corpo è un errore. Oggi sappiamo che la postura influisce sull’occlusione dentale, ma se quest’ultima è alterata, il rapporto si inverte: per riuscire a masticare, il corpo può modificare la sua postura, causando squilibri muscolari e articolari.
La masticazione è essenziale per la nostra salute e benessere. I muscoli masticatori e l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) hanno caratteristiche uniche nel corpo umano, e un’alterazione del loro funzionamento può avere ripercussioni su tutto l’organismo. È fondamentale distribuire il carico masticatorio in modo uniforme su entrambi i lati per evitare danni ai denti naturali, impianti dentali o altre strutture orali. Le disfunzioni dell’occlusione possono essere influenzate da diversi fattori posturali, ed è qui che entra in gioco Teethan, un innovativo sistema di analisi che aiuta a identificare eventuali squilibri. Grazie alla sua precisione, è possibile ottenere una diagnosi accurata e intervenire anche su disturbi che sembrano non avere origine nella bocca, come: - Dolore cervicale - Brachialgia (dolore al braccio) - Mal di testa - Vertigini - Tinnito (acufene) Identificare e correggere le alterazioni dell’occlusione dentale può migliorare non solo la salute orale, ma anche il benessere generale, contribuendo a risolvere disturbi posturali e muscolari.