×
Lo sbiancamento dentale professionale è una delle tecniche più sicure ed efficaci per ottenere denti più bianchi e luminosi, senza compromettere la salute orale.
Grazie all’uso di prodotti specifici e tecnologie avanzate, questo trattamento permette di ottenere risultati rapidi e duraturi, senza danneggiare lo smalto dei denti.
Il trattamento professionale di sbiancamento dentale utilizza un gel sbiancante contenente perossido di idrogeno (40%), un potente agente sbiancante che penetra nello smalto dei denti per raggiungere le molecole responsabili delle macchie dentali
Il perossido di idrogeno rilascia radicali liberi di ossigeno che decompongono le molecole di pigmento, rompendo i legami che le tengono insieme. 
Questo processo rende le macchie meno visibili, donando ai denti un aspetto più luminoso e naturale.
Lo sbiancamento dentale professionale è indicato per persone con macchie superficiali causate da cibi, bevande (come caffè e vino rosso), fumo o altre cause esterne. 
È anche una soluzione ideale per chi desidera migliorare il colore del proprio sorriso prima di un evento speciale.
Lo sbiancamento domiciliare dei denti è un trattamento estetico che prevede l’utilizzo di gel sbiancante a basse concentrazioni applicato direttamente sui denti. Rispetto ai trattamenti professionali, la concentrazione di perossido di carbamide è minore, mal’applicazione avviene per periodi di tempo più lunghi.
  • 10% perossido di carbamide: applicazione per 8-10 ore o durante la notte.
  • 16% perossido di carbamide: applicazione per 4-6 ore.
In genere, la durata del trattamento domiciliare è di circa una settimana.

Consigli Post-Sbiancamento: Dieta e Igiene Orale

Dopo un trattamento di sbiancamento dentale professionale o durante il trattamento domiciliare, è fondamentale seguire una dieta bianca per le prime 48-72 ore. 

Questo aiuta a mantenere i risultati ed evitare che i denti si macchino.Per prevenire nuove pigmentazioni, è consigliato escludere dalla dieta:

  • Alimenti pigmentati: carciofi, spinaci, barbabietole rosse, liquirizia, pomodoro, tè, caffè, bibite gassate, alcolici.
  • Alimenti acidi: yogurt, formaggi acidi, aceto, agrumi, senape.Per proteggere lo smalto e prolungare l'effetto del trattamento, meglio preferire cibi chiari come riso, pollo, tacchino, pesce bianco, patate, mele sbucciate, latte e yogurt bianco naturale.

Possibili effetti collaterali

Dopo il trattamento, è possibile riscontrare alcuni effetti temporanei, tra cui:
  • Sensibilità dentale: può manifestarsi durante o dopo lo sbiancamento. È un effetto reversibile, che scompare in poche ore o, in rari casi, in qualche giorno. La sensibilità si avverte soprattutto con cibi e bevande fredde.
  • Lievi ustioni chimiche: possono verificarsi se il gel sbiancante entra in contatto con le gengive, causando una leggera sensazione di bruciore e aree biancastre.Non c’è da preoccuparsi: il fastidio si risolve spontaneamente entro poche ore.
Le discromie dentali sono alterazioni cromatiche che riguardano il colore dei denti e possono influire sull’aspetto estetico del sorriso. Possono essere di due tipi principali:estrinseche e intrinseche.
Ogni tipo di discromia ha una causa specifica e necessita di trattamenti mirati per restituire ai denti un colore sano e uniforme.
Le discromie estrinseche sono pigmentazioni che si formano sulla superficie dello smalto dentale a causa di fattori esterni. Tra le cause più comuni troviamo:
- Caffè
- Tè
- Fumo
- Liquirizia
- Alimenti e bevande pigmentanti
Queste macchie sono generalmente reversibili e possono essere eliminate tramite trattamenti professionali, come la lucidatura dentale (polish), che utilizza apposite paste abrasive per rimuovere i pigmenti e riportare i denti al loro stato naturale.
Una regolare igiene orale e controlli dal dentista possono prevenire l’insorgere di macchie superficiali.
Le discromie intrinseche sono invece macchie più profonde e sono spesso causate da fattori interni o genetici, come:
Difetti di sviluppo del dente: problemi durante la formazione dei denti, che possono portare a un colore irregolare o macchiato. Invecchiamento: con l'avanzare dell’età, lo smalto dentale si assottiglia e la dentina sottostante diventa più visibile, causando un ingiallimento naturale. Assunzione di farmaci: alcuni farmaci, come le tetracicline e il fluoro in eccessodurante lo sviluppo dei denti, possono provocare pigmentazioni permanenti. Le discromie intrinseche sono più difficili da trattare rispetto a quelle estrinseche, in quanto le macchie sono più profonde. Per eliminarle o ridurne l’intensità, è necessario l’utilizzo di agenti sbiancanti professionali che penetrano nello smalto e nella dentina.
Questi trattamenti, spesso eseguiti in studio dal dentista, includono l’uso di gel sbiancanti contenenti perossido di idrogeno o perossido di carbamide, che agiscono sulle molecole di pigmento, decompongono i legami chimici e schiariscono il colore del dente.

La malattia parodontale è una delle principali cause di perdita dei denti ed è dovuta principalmente all'accumulo di placca batterica. Il trattamento parodontale, effettuato da un igienista dentale esperto, ha l'obiettivo di eliminare i fattori che causano questa patologia, preservando la salute dei denti e delle gengive.

I trattamenti professionali più utilizzati per il trattamento della parodontite includono:


- Ablazione del tartaro: rimozione del tartaro dai denti, fondamentale per prevenire infezioni gengivali.
- Levigatura radicolare: trattamento delle radici dei denti per eliminare le irregolarità e migliorare la salute delle gengive.


L’utilizzo del laser dentale è un supporto, non un sostitutivo, utile al trattamento tradizionale, con i seguenti vantaggi:
- Maggior decontaminazione batterica
- Riduzione dei tempi di guarigione
- Diminuzione del sanguinamento
- Biostimolazione dei tessuti trattati, favorendo la rigenerazione delle gengive.


SBIANCAMENTO DENTALE

Un bel sorriso gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni interpersonali. I denti ingialliti, macchiati o scuriti possono influire negativamente sulla percezione degli altri. Lo sbiancamento dentale è una soluzione efficace per migliorare l’aspetto del sorriso.
Il trattamento sbiancante avviene tramite un gel che rilascia ossigeno attivo, sbiancando i denti in modo sicuro e delicato. L’uso del laser accelera il processo, riducendo i tempi di applicazione del gel sulla superficie del dente senza danneggiare lo smalto dentale.

Il trattamento è indolore, non provoca sensibilità dentale e garantisce risultati duraturi e soddisfacenti.


TRATTAMENTO DESENSIBILIZZANTE


Il trattamento desensibilizzante è pensato per ridurre la sensibilità dentale, un fastidio che colpisce molte persone durante l'assunzione di cibi o bevande caldi e freddi. Il trattamento consiste nell'uso di un gel desensibilizzante, attivato dalla luce laser per sigillare i tubuli dentinali, riducendo così la sensibilità in modo rapido, sicuro e indolore.


TRATTAMENTO PER AFTE ORALI


Le afte sono fastidiose ulcere che si formano all'interno della bocca e causano dolore. Il trattamento laser è un’ottima soluzione per accelerare il processo di guarigione delle afte, senza dolore e senza effetti collaterali. L'uso del laser attiva i processi naturali di guarigione dei tessuti orali, riducendo il dolore e velocizzando il recupero.
Con questi trattamenti professionali, è possibile migliorare la salute orale, l’aspetto estetico del sorriso e risolvere problematiche comuni come la sensibilità dentale o le afte,
garantendo risultati duraturi e senza disagi.